Musei con spazi per meeting e ricevimenti per eventi da collezione

pubblicato il 08 07 2013

I musei come location per meeting aziendali

Ovvero, quando la cultura viene incontro al Mice. Location d’elezione per eventi culturali, i musei – nel paese “museale” per eccellenza – si sono conquistati da qualche tempo l’attenzione delle aziende quali venue di convegni e conferenze corporate. Come? Grazie a interventi mirati di riqualificazione o adattamento, se non addirittura di progettazione specifica, alle esigenze della meeting industry, per quel che concerne sia gli spazi per gli eventi veri e propri (sale convegni e conferenze) sia quelli per i post-event. Di seguito una panoramica dettagliata di alcuni dei musei che più di altri si prestano a ricevere eventi aziendali.

Museo Nicolis - Villafranca (Verona)

Il Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica è uno dei più prestigiosi musei privati in Italia e in Europa. Aperto a varie forme di innovazione e sperimentazione, è promotore di cultura e punto di attrazione per l’intero territorio. E’ stato creato da Luciano Nicolis, imprenditore veronese che ha fatto confluire in questa struttura in vetro e acciaio (6mila mq), la sua passione per la tecnica e la meccanica.

Il Museo Nicolis accoglie 7 collezioni ecentinaia di pezzi unici: 100 auto d’epoca, 120 biciclette, 105 moto, 500 macchine fotografiche, 120 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli e centinaia di opere dell’ingegno umano.

Le collezioni sono esposte seguendo percorsi che offrono al visitatore continue sorprese ed emozioni che possono arricchire e completare una riunione di lavoro, un convegno, il lancio di un nuovo prodotto. Il Museo Nicolis è un contesto ideale anche per set fotograficiriprese televisive e spot: proprio in questa sede è stato realizzato il video di Mario Biondi “Deep Space”.

A fianco della struttura espositiva, il Nicolis dispone di un’area multifunzionale dedicata a convegni, incontri di lavoro, eventi in grado di ospitare fino a 350 persone.

La sala conferenze, insonorizzata e dotata delle più moderne tecnologie, può ospitare fino a 140 persone. A fianco, una Sala Vip per 10 persone. All’esterno uno spazio aperto sulla terrazza panoramica destinato a pranzi, ricevimenti, presentazioni di prodotti, con una capacità complessiva delle aree polivalenti di oltre 300 persone.

Il Centro Congressi propone uno specifico programma di “corporate hospitality” che prevede anche visite guidate riservate, organizzate in base alle esigenze di aziende e gruppi, e pacchetti su misura, comprensivi di numerosi servizi tecnici e logistici.  

Vedi tutti gli spazi per eventi del Museo Nicolis di Villafranca 

Per informazioni: www.museonicolis.com

Tel. 045 6303289 – 6304959

Museo Mille Miglia – Brescia

Il Museo della Mille Miglia nasce come riposta all'esigenza di offrire viva testimonianza della Mille Miglia, la leggendaria corsa automobilistica bresciana. E’ situato all'interno del Monastero di Sant’Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia.

Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali: sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea. Si presenta come un padiglione espositivo di grande valenza architettonica, dove il pubblico può percorrere l'intero tragitto fisico e storico della Mille Miglia lungo l'Italia, passando per le regioni e le città simbolo di questa gara storica. Al termine, il percorso continua in un'area appositamente dedicata a enti o aziende, dove vi è la possibilità di progettare ambienti o situazioni particolari che mettano in evidenza il loro contributo storico o attuale all'avventura della Mille Miglia.

Il Museo delle Mille Miglia dispone di dieci sale congressi, estremamente variegate per tipologia e spaziatura, capaci anche di centinaia di persone e adatte al più ampio spettro di eventi e manifestazioni.

Vedi tutti gli spazi per eventi del Museo delle Mille Miglia di Brescia

Per informazioni: www.museomillemiglia.it

Tel. 030 3365631

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino

Il Museo nazionale del Risorgimento Italiano si è rinnovato e si presenta oggi ai visitatori conallestimenti e servizi all’avanguardia. Nella sua suggestiva cornice possono essere organizzati incontri, eventi, convegni, buffet, cene di gala, matrimoni e visite guidate esclusive.

Le sale sono quattro:

il Corridoio della Camera Italiana, 200 mq, all’interno sulla Camera del Parlamento Italiano con i grandi quadri dell’epica del Risorgimento;

la Sala Cinema, 64 posti, per proiezioni a tema;

la Sala Codici, 130 mq, con vista sulla Mole Antonelliana;

 

la Sala Plebisciti, 120 mq, decorata con stucchi e affreschi.

A ciò va aggiunto il suggestivo piano nobile di Palazzo Carignano.

In occasione di conferenze e convegni le sale, fornite di impianto audio e video, vengono allestite con sedie, tavoli e pedane in legno. I servizi opzionali includono service tecnico per convegni e conferenze, e visite guidate al Museo.

E' necessario prendere contatto con la segreteria almeno dieci giorni lavorativi prima dell’evento per consentirne la migliore organizzazione.

Vedi tutti gli spazi per eventi del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino

Per informazioni: www.museorisorgimentotorino.it

Tel: 011 5621147

Musei Mazzucchelli – Brescia

Musei Mazzucchelli rappresentano una struttura unica nel suo genere. Le loro gallerie, ampliate, si aggiungono alle sale del piano nobile della Villa dove gli arredi creano uno scenario unico per eventi culturali esclusivi, meeting, convegni, incontri socio-culturali ed enogastronomici di speciale raffinatezza.

La vicinanza alle sale espositive e alle mostre temporanee permette, tra l’altro, di abbinare ai momenti conviviali visite anche in orario di chiusura, occasioni molto apprezzate da tutti gli ospiti.

Le sale si prestano molto bene anche a feste private, spettacoli teatrali, concerti, fiere e mostre mercato (se ne tengono per tutto il mese di maggio).

Musei Mazzucchelli ospitano anche due mostre mercato di moda, arredamento e accessori vintage. In totale, da ottobre 2012 a settembre 2013 sono stati svolti o sono in programma circa quaranta eventi, pubblici e privati.

Quattro le sale, tutte adiacenti, affittabili separatamente o insieme, cui si aggiungono i due cortili esterni con porticato e un parco. Tra le dotazioni tecnologiche citiamo la filodiffusione musicale, l’aria condizionata, Internet wi-fi, telo e videoproiettore, impianto stereo e microfoni.

Vedi tutti gli spazi per eventi dei Musei Mazzucchelli  di Brescia

Per informazioni: www.museimazzucchelli.it

Tel: 030 212421

Castello Morando Bolognini – Sant’Angelo Lodigiano (Lodi)

Il Castello Bolognini s’impone tra le location d’epoca della provincia di Lodi. Eretto nel Duecento, fu di proprietà dei Visconti e poi conquistato da Francesco Sforza che a metà Quattrocento lo donò al capitano di ventura Michele Matteo Bolognini. All’inizio del XX Secolo il suo ultimo discendente, il conte Gian Giacomo Morando Bolognini, realizzò importanti opere di restauro, e nel 1933 il castello fu destinato a museo.

 

 

Tre i musei oggi ospitati: il Museo Morando Bolognini, 24 sale tra cui un’armeria e una biblioteca; il Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura; e il Museo del Pane, primo del genere in Italia.

Numerosi gli spazi proposti per gli eventi aziendali: il Salone dei Cavalieri, di 210 mq, riscaldato e quindi utilizzabile tutto l’anno; ilSalone delle Feste Veneziane di 180 mq. e pure utilizzabile tutto l’anno; il Salone dei Cancelli (200 mq); il Salone del Presidio(400 mq), composto di 6 sale (quattro delle quali di circa 80 mq. ciascuna), adatte sia come appoggio a eventi sia per mostre d’arte; il Cortile Centrale di 600 mq., ideale per buffet di benvenuto, cene di gala, coffee break; e la Sala Lydia di 110 mq. di cui 75 adibiti a sala polifunzionale e 20 circa a segreteria/accoglienza. Tutti gli spazi sono adeguamente dotati di attrezzature tecniche.

Per informazioni: www.castellobolognini.it

Tel. 0371 211140/41

Il Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, con la sua pianta quadrata e le ampie metrature, è perfetto per ogni tipologia d’evento: meeting, cena di gala, convention, presentazione prodotto ecc. È possibile usufruire sia dell’intera struttura sia degli ambienti polifunzionali al suo interno. La capacità varia in base alla tipologia di servizio, arrivando anche a superare le mille persone.

Vari gli spazi. Innanzitutto le Gallerie del Chiostro, nuovissimo spazio polifunzionale composto da una sala plenaria e un foyer, con servizi a 360° per attività aziendali che abbinano il valore storico della location all’essenzialità del contemporaneo. Lo spazio è stato progettato per offrire soluzioni non solo per meeting e conferenze ma anche per esposizioni, temporary shop, shooting fotografici, e altri progetti. E’ capace sino a 100 persone. Poi ci sono lo Spazio Loft, appartamento open space fruibile per eventi sia diurni sia serali (80 persone), e lo Spazio Sibille, più informale e adatto a eventi di taglio più lounge. In totale le sale per eventi sono dieci. Quanto alle dotazioni tecnologiche, la sala meeting ha impianto audio, videoproiettore, schermo e microfoni, nel chiostro e nella loggia superiore è disponibile l’amplificazione, e ovunque c’è il collegamento Internet Wi-fi.

Il Chiostro del Bramante promuove fortemente l’abbinamento alle mostre in corso mediante speciali promozioni legate all’uso degli spazi.

Per informazioniwww.chiostrodelbramante.it

Tel: 06 68809035-36

Da questa panoramica, gioco forza limitata ma significativa, emergono le grandi potenzialità di queste location, che oggi sono davvero pronte a ospitare eventi e conferenze originali, capaci di unire efficacemente il fascino dell’antico alla moderna ricerca dell’alternativa.

Vuoi maggiori informazioni?

Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,

RICHIEDI INFORMAZIONI

Castello Bolognini Sant'Angelo Lodigiano - I servizi e i contatti di Castello Bolognini dimora storica per meeting, eventi e ricevimenti.

DIMORA STORICA

Castello Bolognini Sant'Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano, Lodi, Lombardia - Italia

DETTAGLI STRUTTURA

NEWSLETTER

Vuoi iscriverti alla newsletter di Eventi Aziendali? Ogni 15 giorni ti terremo aggiornato su quello che succede nel mondo degli eventi aziendali.

ISCRIVITI

DIVENTA INSERZIONISTA

Vuoi entrare in contatto con chi cerca una location?
Chiedi informazioni su come fare.

SCRIVICI






Invio in corso...

Attendi...






Si è verificato un errore.

Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it

Annulla e chiudi

Richiedi informazioni su Musei con spazi per meeting e ricevimenti per eventi da collezione

Lascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.